ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Incentivo anche per le assunzioni di giovani in attuazione di un obbligo

L’INPS ha precisato le condizioni per accedere all’esonero contributivo introdotto dalla L. n. 205/2017

/ Francesca TOSCO

Martedì, 6 marzo 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la circolare n. 40/2018, l’INPS ha reso operativo il nuovo incentivo per l’occupazione giovanile stabile introdotto dalla legge di bilancio 2018, dettando le istruzioni che consentono ai datori di lavoro di fruire concretamente dello stesso, recuperando eventuali benefici pregressi. L’Istituto, altresì, riepiloga la disciplina della misura e fornisce numerose precisazioni.

Vediamone alcune, soffermandoci sulla versione “base” dell’agevolazione, operante, in base all’art. 1, comma 100 ss. della L. 205/2017, in relazione alle nuove assunzioni effettuate, a partire dal 1° gennaio 2018, con “contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti”, a favore di giovani mai impiegati prima a tempo indeterminato. Il beneficio ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU