Un’apposita sezione XBRL potrebbe coniugare bilancio micro e cooperative
Il manuale Unioncamere per il deposito dei bilanci 2018 ribadisce la valenza dell’art. 2435-ter c.c.
È tempo di fare i conti, anche per le cooperative. Quelle di micro dimensioni, ai sensi dell’art. 2435-ter c.c., dovranno decidere quale forma di bilancio adottare, tenendo in considerazione, differentemente dalle società di capitali, un’ulteriore problematica: la collocazione delle informazioni richieste dagli artt. 2513, 2528, 2545 e 2545-sexies c.c.
Si ricorda che le disposizioni sul bilancio micro prevedono fra l’altro – al verificarsi di date condizioni – l’esonero dalla redazione sia della Nota integrativa che della Relazione sulla gestione.
Tale forma semplificata, utilizzata lo scorso anno da circa il 30% dei depositanti, è stata introdotta dal DLgs. 139/2015 in conseguenza di una precisa scelta comunitaria: ridurre i costi amministrativi delle imprese di minori
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41