ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

FISCO

Emendabilità della dichiarazione sempre più complicata

Il principio, sancito dall’art. 2 comma 8-bis del DPR 322/98, va coordinato con orientamenti giurisprudenziali contrastanti

/ Alfio CISSELLO

Martedì, 20 marzo 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il tema della dichiarazione integrativa, specie a causa dei sempre più frequenti, e talvolta contrastanti, orientamenti giurisprudenziali, sta diventando ogni giorno più spinoso.

Cercando di riassumere i termini della questione, il tema ha un aspetto sostanziale e uno processuale.
Per ciò che riguarda il primo, nel sistema attuale il credito che emerge dalla dichiarazione integrativa presentata oltre il termine per l’invio di quella dell’anno successivo ed entro i termini di accertamento può essere utilizzato in compensazione nel modello F24 per eseguire il versamento di debiti maturati a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione integrativa.
Dunque, la validità non tanto dell’integrativa quanto piuttosto della compensazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU