Imminente un aumento degli spread sui finanziamenti
Le tensioni sulla carta italiana hanno portato a un rialzo degli indicatori del costo del funding bancario che a sua volta condurrà a un rialzo degli spread
Il clima di estremo nervosismo sui mercati finanziari alimentato dall’inasprirsi della guerra sui dazi e dall’incertezza sull’Italia hanno condizionato i movimenti dei tassi.
A livello di dati si registrano delusioni in Europa dalle vendite al dettaglio, dalla produzione industriale di Francia e Germania, dalla lettura finale degli indici Pmi.
A livello di dichiarazioni di autorità monetarie ha pesato l’intervento del capoeconomista Bce. La possibilità che alla riunione Bce di giovedì prossimo si possa iniziare a parlare di rimozione dello stimolo monetario del quantitative easing e soprattutto che l’inflazione nel medio lungo termine si stia avviando verso il target, aveva condotto al rialzo i tassi di interesse “core” (Bund, Irs, Bond Usa). Il ritorno
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41