Agriturismi con la tariffa TARI prevista per gli «alberghi con ristorante»
Per la C.T. Prov. di Piacenza va applicata tale tariffa con una riduzione per l’uso non continuativo ma ricorrente dell’attività
Puntualmente, ogni anno alcuni esercenti l’attività di agriturismo sono alle prese con il dubbio se pagare la TARI per l’attività stessa o considerarla esente/esclusa dall’imposizione locale.
Il tema, che meriterebbe uno specifico intervento legislativo, non è completamente nuovo, dato che le medesime perplessità sono state riscontrate per la “tassa sui rifiuti” in generale, nella sua evoluzione normativa dalla TARSU (DLgs. n. 507/1993) all’attuale TARI (L. n. 147/2013), passando per la TIA1 (DLgs. n. 22/1997), la TIA2 (DLgs. n. 152/2006) e la TARES (DL n. 201/2011).
Infatti, da una parte alcune associazioni di categoria continuano a sostenere che le strutture agrituristiche non possono essere assoggettate alla TARI, trattandosi pur sempre di imprese agricole ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41