ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Agriturismi con la tariffa TARI prevista per gli «alberghi con ristorante»

Per la C.T. Prov. di Piacenza va applicata tale tariffa con una riduzione per l’uso non continuativo ma ricorrente dell’attività

/ Antonio PICCOLO

Lunedì, 2 luglio 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Puntualmente, ogni anno alcuni esercenti l’attività di agriturismo sono alle prese con il dubbio se pagare la TARI per l’attività stessa o considerarla esente/esclusa dall’imposizione locale.

Il tema, che meriterebbe uno specifico intervento legislativo, non è completamente nuovo, dato che le medesime perplessità sono state riscontrate per la “tassa sui rifiuti” in generale, nella sua evoluzione normativa dalla TARSU (DLgs. n. 507/1993) all’attuale TARI (L. n. 147/2013), passando per la TIA1 (DLgs. n. 22/1997), la TIA2 (DLgs. n. 152/2006) e la TARES (DL n. 201/2011).
Infatti, da una parte alcune associazioni di categoria continuano a sostenere che le strutture agrituristiche non possono essere assoggettate alla TARI, trattandosi pur sempre di imprese agricole ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU