ACCEDI
Sabato, 22 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Plusvalenze su partecipazioni e terreni imponibili secondo la data dell’atto

/ Salvatore SANNA

Mercoledì, 29 agosto 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con riferimento alla cessione di partecipazioni da parte di soggetti non imprenditori, la plusvalenza (o la minusvalenza) che rappresenta il presupposto impositivo del capital gain si origina con il trasferimento della proprietà della partecipazione o del titolo.

Tuttavia, secondo quanto chiarito dall’Amministrazione finanziaria, tale plusvalenza diviene imponibile quando viene percepito il corrispettivo (cfr. C.M. 24 giugno 1998 n. 165, § 5.2.1; circ. Agenzia delle Entrate 27 giugno 2014 n. 19, § 7; circ. Agenzia delle Entrate 28 marzo 2012 n. 11).
Pertanto, il trasferimento di proprietà della quota sociale è il presupposto per il realizzo della plusvalenza (minusvalenza) da cessione, che viene attratta a tassazione nel rispetto del “principio di cassa”, secondo la regola generale ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU