ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Deducibilità dell’acquisto di cellulari per dipendenti legata all’utenza

Tale costo non è deducibile se il cellulare è associato a un numero telefonico che non è intestato alla società

/ Alessandro BORGOGLIO

Lunedì, 3 dicembre 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Non sono deducibili i costi di acquisto di telefoni cellulari concessi in uso gratuito ai dipendenti per assicurarne la reperibilità qualora non associati ad alcun numero telefonico intestato alla società. È questa l’interessante conclusione raggiunta dalla Suprema Corte, con l’ordinanza n. 24291/2018.

È opportuno prendere le mosse dalla normativa di riferimento, ricordando che, ai sensi degli artt. 54, comma 3-bis, e 102, comma 9, del TUIR, per la determinazione rispettivamente del reddito di lavoro autonomo e d’impresa, le quote d’ammortamento, i canoni di locazione anche finanziaria o di noleggio e le spese di impiego e manutenzione relativi ad apparecchiature di telefonia fissa e mobile sono deducibili nella misura dell’80%.

Secondo l’Agenzia delle Entrate, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU