ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Cancellazione dei dati sensibili delle e-fatture con effetti per l’acquirente

Per il «privato consumatore» la copia analogica della fattura può essere utile per i controlli documentali relativi ad esempio alle detrazioni IRPEF

/ Andrea BONINO e Emanuele GRECO

Giovedì, 17 gennaio 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il provvedimento Agenzia delle Entrate 21 dicembre 2018 n. 524526, nel recepire le prescrizioni del Garante della privacy, ha modificato il provvedimento n. 89757 del 30 aprile 2018 recante le regole tecniche per la fatturazione elettronica, al fine di disporre la cancellazione dall’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate di alcuni dati sensibili contenuti nella fattura transitata attraverso il Sistema di Interscambio (SdI). Trattasi dei dati di cui all’art. 21 comma 2 lett. g) del DPR 633/72, relativi alla natura, qualità e quantità dei beni ceduti, e delle prestazioni di servizi eseguite.

Il punto 8-bis del provvedimento n. 89757, come risultante dalle modifiche in esame, stabilisce le modalità di cancellazione dei suddetti dati per coloro che non aderiranno al ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU