Possibile presentare le domande di bonus asilo nido per il 2019
Con la circolare n. 14 di ieri, l’INPS ha illustrato le modalità di presentazione delle domande di accesso all’agevolazione per il pagamento delle rette di frequenza di asili nido introdotta dall’art. 1, comma 355 della L. 232/2016 e attuata dal DPCM 17 febbraio 2017.
Il bonus è fruibile sotto forma di “Bonus asili nido”, per pagare le rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati o, in alternativa, a fini assistenziali, per favorire l’introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione (“Bonus per le forme di supporto presso la propria abitazione”). L’art. 1, comma 488 della L. 145/2018 ha aumentato, per il triennio 2019-2021, la misura del contributo a 1.500 euro, mentre, dall’anno 2022, l’importo sarà rideterminato in misura comunque non inferiore a 1.000 euro.
Come reso già noto dall’INPS (si veda “Domanda per accedere al bonus asilo nido dal 28 gennaio 2019” dell’11 gennaio), dal 28 gennaio e fino al 31 dicembre prossimo la domanda può essere presentata solo in via telematica con uno dei seguenti canali:
- web, tramite il servizio on line dedicato accessibile direttamente dal cittadino in possesso di un PIN INPS dispositivo, di un’identità SPID o di una Carta nazionale dei servizi (CNS);
- Contact Center multicanale: da rete fissa numero verde gratuito 803.164 o da telefono cellulare numero 06.164164, a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico, se in possesso di PIN;
- patronati e intermediari dell’Istituto attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
Nella domanda il richiedente dovrà indicare a quale dei due benefici intende accedere e, in caso di più figli, deve presentare una domanda per ognuno di loro.
Il bonus richiesto potrà essere erogato nel limite di spesa indicato all’art. 7 del DPCM 17 febbraio 2017 (che per il 2019 è pari a 300 milioni di euro) secondo l’ordine di presentazione telematica della domanda. Se verrà raggiunto il limite, l’INPS non prenderà in considerazione ulteriori domande.
L’agevolazione per gli asili nido, riguardante bambini nati o adottati a partire dal 1° gennaio 2016, è stanziata in 11 rate mensili da 136,37 euro per ogni retta pagata e documentata. Per le forme di assistenza presso la propria abitazione, invece, il bonus è riconosciuto in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche. La somma di 1.500 euro è erogata in un’unica soluzione.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41