ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Sull’autodeterminazione del Patent box necessari chiarimenti

Restano dubbi sull’obbligo o meno di possedere idonea documentazione e sulla suddivisione del beneficio in tre quote annuali

/ Pasquale MURGO

Martedì, 21 maggio 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le modifiche introdotte dall’art. 4 del DL 34/2019 (c.d. decreto “crescita”) in tema di Patent box, essendo applicabili già dal 2019, necessitano quanto prima di chiarimenti, con particolare riguardo al possesso dell’idonea documentazione richiamata per l’autodeterminazione del beneficio e alle modalità di suddivisione dello stesso in tre quote annuali.

A oggi la disciplina del Patent box è contenuta nell’art. 1, commi 37 ss. della L. 190/2014 e nel DM 28 novembre 2017, i quali, in relazione alle procedure da seguire per il calcolo dell’agevolazione, stabiliscono che:
- l’opzione per il Patent box ha durata di cinque periodi di imposta, è irrevocabile e rinnovabile;
- in caso di utilizzo diretto dei beni immateriali il contributo economico va obbligatoriamente ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU