ACCEDI
Martedì, 11 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

LETTERE

Per i controlli societari la sostanza deve prevalere sulla forma

Martedì, 21 maggio 2019

x
STAMPA

Gentile Redazione,
non sono certamente un intellettuale, né un letterato, ho scelto questo mestiere perché ho capito fin da giovane che riuscivo a esprimere più fatti che parole (e, sottolineo, non è, nella nostra società, certamente un vanto). Leggo da tempo le prese di posizione della nostra categoria sui controlli societari e sulle procedure di allerta, alle volte viste come opportunità, alle volte come intralcio all’attività imprenditoriale.

Da addetto ai lavori (svolgo anche l’attività di curatore fallimentare da quasi 30 anni), ma anche da sindaco di società devo dire che sono molto deluso dal legislatore, soprattutto nella “sostanza” e nel non riuscire a percepire quelli che sono i veri limiti dimensionali per una società nella quale l’imprenditore gode di una responsabilità limitata, ritenuti meritevoli di attenzione e “controllo” da parte di un organo interno (sia questo un collegio sindacale o un revisore).

Parliamo da decenni di valore dell’attivo, di volume dei ricavi, di numero dei dipendenti.
Si tratta senz’altro di limiti importanti, ma il controllo è necessario laddove l’imprenditore si rivolge al mercato del debito (fornitori, banche e non ultimo l’Erario).

Di questo indice nessuno parla, eppure troverei quantomeno opportuno affiancare ai limiti di cui molto si parla anche un rapporto da ricercare (fatturato/indebitamento; patrimonio netto/indebitamento; Ebitda/indebitamento) molto più utile al mercato e alle stesse società a responsabilità limitata per l’approccio al controllo necessario a garantire i corretti comportamenti di tutti gli addetti ai lavori.

Mi rendo conto delle difficoltà operative in un mercato come il nostro, dove la sottocapitalizzazione è largamente diffusa, ma se la sostanza deve prevalere sulla forma allora sarebbe il caso di approfondire le tematiche dei controlli laddove sono “praticamente” e non “teoricamente” necessari per tutti gli stakeholder delle aziende.


Ruggero Baggio
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Udine

TORNA SU