ACCEDI
Mercoledì, 12 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

ENC residente a Campione d’Italia tenuto a compilare il quadro RW ma non a pagare l’IVAFE

/ REDAZIONE

Lunedì, 15 luglio 2019

x
STAMPA

L’ente non commerciale con sede legale e operativa nel territorio di Campione d’Italia deve compilare il quadro RW, ma non pagare l’IVAFE. L’ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 239/2019.

Per l’Amministrazione finanziaria, è possibile riconoscere l’inclusione nell’ambito dell’art. 5-quater comma 6 del DL 167/90, ai fini dell’adesione alla procedura di collaborazione volontaria, anche ai Campionesi che abbiano svolto o svolgano attività lavorative nel Comune di Campione d’Italia, dato che i residenti a Campione risiedono e lavorano in un piccolo territorio italiano interamente compreso nel territorio elvetico, contrassegnato dall’uso della moneta di tale Stato e, quindi, in un sistema fortemente integrato nella realtà economica svizzera.
I residenti di Campione d’Italia sono quindi esonerati dalla compilazione del quadro RW in relazione a disponibilità e impieghi: derivanti da redditi di lavoro dipendente, da trattamenti pensionistici e da altre attività svolte nel territorio del Comune di Campione d’Italia; detenuti in istituti elvetici.

Il fatto che l’associazione istante, che dichiara di non svolgere attività commerciale, sia residente nel Comune di Campione d’Italia, allo stesso modo delle persone fisiche cui si riferiscono le norme di esonero, non ha però nessun rilievo: l’Agenzia precisa infatti che la disposizione di esonero si riferisce alle sole persone fisiche residenti a Campione d’Italia.
Come anticipato, per questo motivo l’ente non commerciale deve compilare il quadro RW.

Per quanto riguarda l’IVAFE, invece, la risposta a interpello fa presente che gli enti non commerciali sono esclusi dall’ambito soggettivo di applicazione dell’imposta. L’art. 19, comma 18 del DL 201/2011 convertito prevede infatti che l’imposta sia dovuta “sul valore dei prodotti finanziari, dei conti correnti e dei libretti di risparmio detenuti all’estero dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato”.

TORNA SU