ACCEDI
Mercoledì, 12 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Dall’INPS le istruzioni per il rilascio del PIN intermediario a commercialisti e avvocati

/ REDAZIONE

Giovedì, 25 luglio 2019

x
STAMPA

L’INPS, con il messaggio n. 2819 di ieri, ha illustrato il procedimento per i professionisti, in particolare gli avvocati e i dottori commercialisti ed esperti contabili, che intendono svolgere attività in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale (previste dall’art. 1 comma 1 della L. 12/1979) ed essere quindi abilitati a operare come intermediari dell’Istituto medesimo.

Nello specifico, gli avvocati devono inviare la richiesta, tramite PEC comunicata all’ordine di appartenenza, alla Direzione centrale Entrate e recupero Crediti (dc.entraterecuperocrediti@postacert.inps.gov.it), inserendo come oggetto “Richiesta di autorizzazione a svolgere attività in materia di lavoro previdenza ed assistenza sociale – Avvocato”. Alla PEC devono essere allegati: copia del tesserino di riconoscimento rilasciato dall’Ordine; copia del modulo “SC64” (Richiesta assegnazione “PIN” intermediario abilitato); copia del documento di identità.
L’INPS, dopo aver accertato la coerenza dei dati dichiarati, comunicherà all’interessato, sempre tramite PEC, il suo inserimento negli archivi degli intermediari certificati dell’INPS.

Per quanto riguarda i dottori commercialisti e gli esperti contabili, la richiesta dovrà essere inviata alla casella PEC della Direzione centrale Organizzazione e sistemi informativi (dc.OrganizzazioneeSistemiInformativi@postacert.inps.gov.it), inserendo nell’oggetto “Censimento iscritti Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili”.
Una volta censiti, i professionisti sopra elencati, ai fini del rilascio del PIN che permette loro l’accesso come intermediari, dovranno presentare il modello “SC64” presso una qualsiasi Struttura territoriale dell’Istituto.

TORNA SU