ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Diritto alla NASpI solo se la disoccupazione è involontaria

In caso di dimissioni, l’indennità spetta solo nelle ipotesi di giusta causa o durante il periodo tutelato di maternità

/ Noemi SECCI

Lunedì, 5 agosto 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il lavoratore subordinato, per aver diritto all’indennità di disoccupazione NASpI, deve aver perso l’impiego in modo involontario.
Il diritto alla NASpI sorge difatti se il disoccupato possiede, congiuntamente, i seguenti requisiti: lo stato di disoccupazione; almeno 13 settimane di contributi nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione (ad esclusione dei periodi che hanno già dato luogo alla corresponsione di un’indennità di disoccupazione); 30 giornate di lavoro effettivo, che sono computate a prescindere dal minimale contributivo, nei 12 mesi che precedono l’inizio del periodo di disoccupazione.

Nello specifico, per quanto concerne lo stato di disoccupazione (artt. 19 e 21 del DLgs. 150/2015), questa condizione deve permanere per tutto il ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU