ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE

Credito d’imposta per i redditi prodotti oltreconfine da calcolare Paese per Paese

La detrazione della tassazione subita all’estero avviene in base alla c.d. «per country limitation»

/ Emanuele LO PRESTI VENTURA

Mercoledì, 14 agosto 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Uno dei problemi tipici della fiscalità internazionale è la c.d. “doppia imposizione giuridica”, ovvero la duplice tassazione subita dai soggetti residenti in un Paese sui redditi prodotti oltreconfine. Questa situazione è il frutto del concorso di due elementi: l’applicazione da parte del Paese di residenza del contribuente di un criterio di tassazione dei relativi redditi su base mondiale e l’imposizione da parte dello Stato estero di quelli prodotti nel proprio territorio dai soggetti ivi non residenti.

L’Italia si è dotata da tempo di una misura unilaterale, oggi trasfusa nell’art. 165 del TUIR, capace di risolvere il tema suindicato tramite, in particolare, la possibilità riconosciuta ai contribuenti residenti di detrarre dall’IRPEF o dall’IRES ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU