ACCEDI
Mercoledì, 12 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Nuove tutele per i rider

/ REDAZIONE

Giovedì, 5 settembre 2019

x
STAMPA

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri il decreto legge 3 settembre 2019 n. 101 recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali, approvato lo scorso 6 agosto dal Consiglio dei Ministri.

Il decreto contiene una serie di norme finalizzate ad assicurare protezione economica e normativa ad alcune categorie di lavoratori particolarmente deboli (tra cui rider, lavoratori precari, lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità e lavoratori con disabilità), nonché norme per fronteggiare le crisi industriali in corso al fine di garantire i livelli occupazionali e il sostegno al reddito.

Per i rider, in particolare, è stata prevista l’estensione dell’applicazione del comma 1 dell’art. 2 del DLgs. 81/2015 e l’introduzione del Capo V-bis contenente le disposizioni dall’art. 47-bis all’art. 47-quater su aspetti retributivi, l’obbligo per le imprese titolari delle piattaforme digitali di garantire ai rider la copertura assicurativa INAIL contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e l’istituzione di un osservatorio permanente presso il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
 
Le disposizioni di cui agli artt. 47-bis e 47-ter entreranno in vigore dopo 180 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto.
È poi previsto un ampliamento di tutele in favore degli iscritti alla gestione separata.

TORNA SU