ACCEDI
Sabato, 24 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Prescrizione dell’assegno al nucleo familiare in cinque anni

Gli ANF arretrati vanno corrisposti dal datore di lavoro presso cui il dipendente prestava la propria attività nel periodo richiesto

/ Noemi SECCI

Lunedì, 14 ottobre 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’assegno per il nucleo familiare (ANF) è una prestazione previdenziale a carico dell’INPS, generalmente anticipata dal datore di lavoro, finalizzata a integrare il reddito della famiglia del lavoratore.
In base a recenti innovazioni della disciplina degli assegni per il nucleo familiare (circ n. 45/2019 e messaggio n. 1777/2019), il lavoratore o il differente titolare del diritto agli assegni deve presentare la richiesta di ANF direttamente all’INPS, esclusivamente in modalità telematica, nel momento in cui sorge il diritto alla corresponsione. La domanda deve essere poi ripresentata periodicamente con le stesse modalità, entro il 30 giugno di ogni anno: il periodo di validità degli ANF parte difatti dal 1° luglio di ogni anno, per terminare il 30 giugno.

Il diritto agli ANF ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU