Trust testamentario e successorio compatibili con l’ordinamento interno
I due negozi presentano sostanziali differenze e vanno coordinati con la disciplina delle successioni
Nella categoria dei trust “liberali” (finalizzati a soddisfare esigenze personali o familiari del disponente) si collocano due tipologie di trust, entrambi inseriti nell’ambito di una vicenda successoria, che tuttavia hanno caratteri e sollevano problematiche diversi: il trust testamentario e il trust successorio.
Il primo è il trust istituito in una disposizione testamentaria, con cui il de cuius nomina un trustee e definisce il programma negoziale in base al quale quest’ultimo dovrà attribuire il patrimonio ereditario (il programma può prevedere, ad esempio, che il trustee trasferisca ai beneficiari utilità periodiche o l’intero patrimonio al momento della cessazione del trust). In questo modo, alla morte del settlor, il trustee acquista la titolarità dell’attivo
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41