ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Durante l’apprendistato si applicano le sanzioni per il licenziamento illegittimo

Vietato il recesso «ante tempus» nell’apprendistato nel periodo di formazione

/ Viviana CHERCHI

Lunedì, 23 marzo 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’apprendistato è un contratto finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani. La sua funzione è, in altri termini, quella di adeguare la professionalità del lavoratore alle esigenze del mercato del lavoro, oltre a favorire l’occupazione delle giovani generazioni. Non a caso, il datore di lavoro è tenuto sia a erogare la retribuzione, sia a fornire, direttamente o grazie a soggetti terzi: la professionalità e le competenze necessarie per lo svolgimento di un determinato mestiere; la formazione necessaria per conseguire un titolo di studio; esperienze utili per il conseguimento di titoli di studio universitari o di alta formazione.

Per ognuno di questi tre obiettivi è prevista una distinta tipologia di apprendistato (professionalizzante; per la qualifica e il diploma

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU