ACCEDI
Giovedì, 29 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

I sindaci non controllano i gestori di altre società

Il socio illimitatamente responsabile risponde della distrazione dei suoi beni verso il proprio fallimento

/ Maurizio MEOLI

Mercoledì, 15 aprile 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il sindaco di una società non ha l’obbligo di attivarsi per impedire la commissione di reati da parte di soggetti terzi, diversi dagli amministratori della società nella quale svolge il proprio incarico.
A precisarlo è la Cassazione nella sentenza n. 11936/2020.

Per giungere a tale conclusione, i giudici di legittimità si basano su un precedente riguardante gli amministratori, ovvero la Cassazione n. 7556/2013.
In tale sentenza, infatti, è stato stabilito come l’obbligo di vigilanza e di attivazione personale, teso a impedire l’adozione di atti pregiudizievoli, che l’art. 2392 c.c. pone a carico dell’amministratore di società, non possa estendersi agli atti di gestione compiuti nell’ambito di società terze né riguardare atti o iniziative che non siano pregiudizievoli ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU