Per i nuovi residenti dal 2020 lettura a specchio della raccomandazione OCSE
Residenza italiana anche in caso di iscrizione tardiva all’anagrafe italiana per restrizioni anti-COVID
Con lo studio del 3 aprile 2020 “OECD Secretariat Analysis of Tax Treaties and the Impact of the COVID-19 Crisis”, l’OCSE ha formalizzato alcune soluzioni interpretative volte a fornire indicazioni agli Stati che, nel fronteggiare l’emergenza sanitaria, hanno adottato misure per difendere la salute dei cittadini aventi il denominatore comune di limitarne la mobilità. Queste soluzioni, unilaterali, necessitano di un coordinamento in tutti i casi in cui vi sono elementi cross-border, in modo da privilegiare la volontà dei soggetti che stanno subendo loro malgrado le limitazioni.
Relativamente alla residenza delle persone fisiche, l’OCSE analizza due ipotesi: la prima riguarda il soggetto che si trovava temporaneamente in uno Stato diverso da quello di residenza e
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41