ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Franco DANTE

FISCO 2 settembre 2024

Il regime dei neo residenti non perde attrattività

Con l’art. 2 del DL 113/2024, la misura dell’imposta sostitutiva dovuta annualmente dai soggetti che esercitano l’opzione per il regime agevolativo previsto dall’art. 24-bis del TUIR passa da 100.000 euro a 200.000 euro, con effetto dai trasferimenti...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 1 novembre 2023

Dalla riforma uno stop alla tassazione delle distribuzioni di società di persone estere

La legge delega di riforma fiscale prevede, tra le altre, la “razionalizzazione in materia di qualificazione fiscale interna delle entità estere, prendendo in considerazione la loro qualificazione di entità fiscalmente trasparente ovvero fiscalmente ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 30 agosto 2023

Capital gain in Italia anche se il possesso degli immobili è solo indiretto

Il nuovo art. 23 comma 1-bis del TUIR consente allo Stato italiano di assoggettare a imposizione le plusvalenze realizzate da soggetti non residenti attraverso la cessione di azioni e quote di società “il cui valore, per più della metà, deriva, in ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 17 maggio 2023

Per gli utili dei collezionisti opportuno abbandonare la nozione di «intento speculativo»

Due novità hanno recentemente attratto l’attenzione dei soggetti interessati alla fiscalità dell’arte: la prima, in ordine temporale, è l’ordinanza n. 6874 dell’8 marzo 2023 della Cassazione e la seconda è il disegno di legge delega fiscale approvato...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 16 febbraio 2022

Cripto-attività da considerare nel ravvedimento del quadro RW

Tra gli investimenti e le attività estere da ravvedere nel quadro RW del modello REDDITI, con sanzione fissa fino a fine mese (si veda “Scade a fine mese il termine per ravvedere il quadro RW con sanzione fissa” del 14 febbraio), non sono da ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 24 dicembre 2021

Non facile l’inquadramento fiscale dei «non fungible token» sulle opere d’arte

Nelle recenti maggiori fiere dell’arte contemporanea si è registrato un interesse esponenzialmente crescente nei confronti dei non fungible token (NFT). A ben vedere, un simile “fermento” è stato riscontrato anche in altri settori apparentemente non ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 25 agosto 2021

Per calcolare correttamente l’IVAFE da superare la rigidità del quadro RW

Le istruzioni per la compilazione del quadro RW nel modello REDDITI PF 2021 prevedono, in presenza di più operazioni della stessa natura, la possibilità di “aggregare i dati per indicare un insieme di prodotti finanziari omogenei caratterizzati, cioè...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 2 ottobre 2020

Presunzione sulle opere d’arte nelle abitazioni del de cuius con doppia natura

Ai fini dell’imposta sulle successioni, le opere d’arte che non costituiscono beni vincolati (le quali sono esenti ai sensi dell’art. 13 del DLgs. 346/90) rientrano nell’attivo ereditario. Il loro trattamento fiscale, però, può ricadere in diverse ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 13 maggio 2020

Per i nuovi residenti dal 2020 lettura a specchio della raccomandazione OCSE

Con lo studio del 3 aprile 2020 “OECD Secretariat Analysis of Tax Treaties and the Impact of the COVID-19 Crisis”, l’OCSE ha formalizzato alcune soluzioni interpretative volte a fornire indicazioni agli Stati che, nel fronteggiare l’emergenza ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 1 maggio 2020

Cautele per il passaggio generazionale delle collezioni d’arte nella pandemia

Nell’ambito del private wealth, il passaggio generazionale rappresenta un momento di esposizione a fenomeni impositivi potenzialmente rilevanti. In Italia questo assunto è meno vero, in confronto ad altri Paesi dell’Unione europea e non solo, in ...

1 2 >

TORNA SU