ACCEDI
Giovedì, 4 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Al via la post-implementation review dell’OIC 32

/ REDAZIONE

Giovedì, 21 maggio 2020

x
STAMPA

Ieri la Fondazione OIC ha annunciato l’avvio di un progetto di modifica (post-implementation review o PIR) del documento OIC 32 dedicato agli strumenti finanziari derivati. 

Il principio contabile è stato emesso nel 2016 per recepire le disposizioni normative introdotte dal DLgs. 139/2015 e si applica ai bilanci con esercizio avente inizio a partire dal 1° gennaio 2016. Poi, a dicembre 2017 e a gennaio 2019, il principio è stato oggetto di alcuni emendamenti per tenere conto delle segnalazioni applicative ricevute dagli operatori.

In particolare, nel 2017, sono stati modificati i seguenti aspetti:
- contratti di acquisto e vendita di merci;
- classificazione delle variazioni di fair value dei derivati non di copertura al momento dell’eliminazione contabile;
- valutazione dell’elemento coperto nelle coperture di fair value;
- separazione dei derivati incorporati.

Nel 2019, invece, il documento OIC 32 è stato emendato, avuto riguardo alle operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi, in riferimento al rilascio a Conto economico della riserva di copertura in presenza di perdite non recuperabili.

In entrambi i casi, comunque, gli emendamenti non hanno apportato modifiche sostanziali al trattamento contabile degli strumenti finanziari derivati, ma hanno fornito alcuni chiarimenti e precisazioni oppure hanno inserito modifiche di carattere redazionale.

L’avvio del progetto di post-implementation review del principio contabile è determinato, ora, dalla complessità intrinseca del trattamento contabile in esame. In una prima fase, l’OIC prevede di raccogliere, attraverso un questionario (compilabile tramite il sito internet della Fondazione), l’opinione degli operatori sugli aspetti applicativi che hanno creato maggiori difficoltà. Gli operatori sono invitati, inoltre, a segnalare altre questioni non espressamente indicate nel questionario. Il termine per rispondere al questionario è fissato al 30 ottobre 2020. Gli elementi raccolti verranno analizzati ed elaborati in vista di eventuali modifiche da apportare al principio contabile.

TORNA SU