ACCEDI
Venerdì, 17 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI

Disciplina del credito fondiario interferente con il fallimento

Il riconoscimento del «privilegio processuale» non incide sulle regola della par condicio creditorum

/ Tommaso NIGRO

Giovedì, 28 maggio 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nell’ambito dei rapporti tra l’esecuzione individuale e quella concorsuale continua a creare non pochi problemi di interpretazione la presenza di un credito assistito dal c.d. privilegio fondiario, che si sostanzia, tra gli altri, nella possibilità concessa all’istituto di credito di conseguire il risultato dell’assegnazione anticipata, seppur a titolo provvisorio, della somma ricavata dalla vendita forzata.

Attribuzione che si risolve, per effetto delle previsioni recate dall’art. 52 del RD 267/42, in un mero “privilegio processuale” che, tuttavia, non incide sulle regole della par condicio creditorum, con la conseguenza che anche il creditore “fondiario” è tenuto, al pari di tutti gli altri creditori che vogliano partecipare al concorso, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU