ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Saranno riprocessate le istanze rigettate per l’indennità di 600 euro dei lavoratori stagionali

/ REDAZIONE

Martedì, 26 maggio 2020

x
STAMPA

Con un comunicato diffuso ieri, il Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro ha fornito ulteriori informazioni integrative al tavolo tecnico, tenutosi l’11 maggio, con i rappresentanti della Direzione generale dell’INPS.
Tra i punti centrali si evidenzia il rigetto delle istanze per l’indennità di 600 euro previste dal DL 18/2020 (Cura Italia), relativamente ai dipendenti stagionali. L’INPS ha chiarito che la causa principale che ha portato al mancato accoglimento delle domande è stata riscontrata nell’errata codifica dei lavoratori stagionali in UniEmens.

Per risolvere tale problematica, l’Istituto ha comunicato che le domande verranno riprocessate, confrontando i dati con il modello UNILAV e, in presenza della codifica “Stagionale SI”, l’indennità verrà riconosciuta automaticamente (seppur in assenza di terza qualifica S T G nell’UniEmens). Pertanto, le aziende interessate non devono effettuare nessuna modifica al flusso già inviato, né i lavoratori proporre ricorso.

Infine specifiche informazioni sono state fornite con riguardo ad alcune problematiche scaturite in merito alla sospensione dei versamenti contributivi.
In particolare, per i mesi di febbraio e marzo si è generato un numero elevato di DM in stato “ANOMALO” e “PROVVISORIO”, causato, probabilmente, dalla mancanza di quadratura della denuncia aziendale sulla quale è stato inserito l’importo dei contributi sospesi. L’INPS ha quindi precisato che, in tale situazione, l’intermediario riceverà una mail e potrà, quindi, effettuare le necessarie correzioni.

Sempre in materia di sospensione, si segnala che al comunicato è allegato anche un prospetto riepilogativo delle diverse disposizioni normative, circolari e messaggi che si sono susseguite in questi mesi. Nel prospetto sono indicati, per ogni disposizione: il periodo di riferimento; se la sospensione riguarda solo il versamento o anche gli adempimenti; il codice di autorizzazione; il codice UniEmens; le modalità di recupero.

TORNA SU