Conseguenze incerte per il mutuo fondiario che supera il limite di finanziabilità
Il più recente orientamento della Corte di Cassazione propende per la nullità del contratto
La concessione di mutui adeguatamente garantiti, oltre a facilitare l’ottenimento dei finanziamenti da parte dei clienti, risponde a esigenze di prudenza e di stabilità del sistema bancario; per questa ragione, la disciplina dei mutui fondiari prevede un limite di finanziabilità e l’ipoteca sull’immobile. Sono, tuttavia, incerte le conseguenze del superamento di tale limite.
Il mutuo fondiario è un contratto di finanziamento a medio-lungo termine per l’acquisto di immobili, garantito da ipoteca di primo grado sull’immobile oggetto del contratto. Questa forma di credito, da un lato, consente alla banca mutuante di avere una garanzia reale sul bene per l’eventualità in cui il debitore sia insolvente, dall’altro, in ragione del ridotto livello di rischio
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41