ACCEDI
Mercoledì, 26 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO

Ubicazione dell’opera d’arte e residenza del cedente condizionano la tassazione

Ai fini dell’eliminazione della doppia imposizione internazionale, occorre analizzare i trattati fiscali redatti secondo il modello OCSE

/ Gabriele GIARDINA

Venerdì, 19 giugno 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

La tassabilità dei proventi derivanti dalla vendita di opere d’arte da parte di persone fisiche non ritrova, nel corpo della normativa delle imposte sui redditi, univoco e lineare inquadramento, ingenerandosi perlomeno tre casistiche ricorrenti:
- il provento scaturente dalla cessione viene tassato quale reddito d’impresa (art. 55 del TUIR) se conseguito nell’ambito di un’attività di intermediazione nella circolazione dei beni svolta con professionale abitualità, ancorché non esclusiva (per la quale è stato coniato l’efficace termine del “mercante d’arte”);
- viene parimenti attratto a tassazione IRPEF il reddito ritratto dal c.d. “speculatore occasionale” (inquadrato dall’art. 67, comma 1, lett. i) del TUIR, che disciplina i ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU