Sanabile il ricorso firmato dall’ex legale rappresentante
Il cambiamento del legale rappresentante non incide sul processo
Le persone giuridiche di diritto privato stanno in giudizio mediante i soggetti che, per legge o disposizione statutaria, ne hanno la legale rappresentanza.
Ad esempio, le società di capitali stanno in giudizio mediante l’amministratore (o gli amministratori) con delega.
Sul versante processuale, di conseguenza il ricorso va presentato dalla società in persona del legale rappresentante pro tempore, di cui vanno indicate le generalità.
Di norma i poteri di rappresentanza in giudizio emergono visionando le visure camerali o gli statuti, che non devono necessariamente essere allegati al giudizio.
Possono tuttavia emergere contestazioni: la controparte pubblica potrebbe chiedere di visionare la regolarità della costituzione in giudizio, allora il contribuente dovrà depositare i documenti ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41