ACCEDI
Lunedì, 5 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Cassazione fuori rotta sulla detrazione IVA per operazioni soggettivamente inesistenti

La Suprema Corte legittima l’indetraibilità in base a presunzioni «super semplici»

/ Fabio Tullio COALOA e Andrea BONARIA

Lunedì, 5 ottobre 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la recente pronuncia n. 19647/2020, la Cassazione torna su un grande classico delle contestazioni IVA, ovverosia l’indetraibilità per operazioni soggettivamente inesistenti – laddove l’effettivo fornitore dei beni non coincide con il soggetto che ha emesso il documento fiscale – con una motivazione confermativa del diniego di detrazione, il cui tenore, tuttavia, suscita ben più di qualche perplessità.

Il caso riguardava una società italiana attiva nel commercio di veicoli, che aveva acquistato vetture di provenienza comunitaria tramite l’intermediazione di un operatore italiano, in seguito risultato aver agito in evasione totale d’imposta: secondo il Fisco, la società non avrebbe dimostrato di aver adoperato l’ordinaria diligenza e, quindi, la legittima inconsapevolezza

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU