ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Crediti deteriorati, una bomba da disinnescare

Le autorità di vigilanza auspicano che tutte le banche si dotino di strumenti idonei a identificare per tempo l’aumento della vulnerabilità dei debitori

/ Stefano PIGNATELLI

Martedì, 1 dicembre 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

I pochi pessimisti che vedono nel miglioramento del quadro sanitario delle buone ragioni per tornare in tutto il mondo a politiche monetarie meno esasperatamente espansive, sono stati zittiti dalle banche centrali le quali in sostanza hanno chiarito che non si cambia registro, si va avanti così ad oltranza, con colossali immissioni di liquidità nel sistema, fino a quando il COVID non sarà che un lontano ricordo e l’inflazione si riprenderà.

In più la Bce ha messo in guardia contro le drastiche e improvvise conseguenze per le famiglie e le imprese se i Governi e le Autorità di regolamentazione dovessero eliminare gradualmente il supporto economico che hanno fornito per attutire l’impatto della pandemia di coronavirus. Tali effetti “precipizio” sarebbero concentrati nella

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU