ACCEDI
Venerdì, 18 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Negli studi software gestionali integrati con la robotic process automation

L’obiettivo è ridurre le mansioni ripetitive e a basso valore aggiunto, ad esempio nel campo della contabilità o data entry

/ Paolo BIANCONE, Paolo MESSINA e Silvana SECINARO

Venerdì, 5 marzo 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

 La robotic process automation (RPA) – di cui abbiamo già parlato su Eutekne.info (si veda “Il robot contabile sta ormai diventando realtà” del 26 febbraio 2021) – è una nuova tecnologia che, unita all’intelligenza artificiale, può dare una mano sostanziale a ridurre le mansioni ripetitive e a basso valore aggiunto. Si pensi, ad esempio, alla contabilità o alle attività di data entry.
Negli oltre 40 mila studi italiani questa tecnologia è però ancora pressoché inesistente, mentre è di uso comune nella gestione dei flussi di lavoro l’utilizzo di programmi gestionali.

Innanzitutto, per capire in cosa l’RPA differisca da un gestionale possiamo fare un esempio che parte da lontano.
All’inizio del XX secolo in due dei settori produttivi trainanti dell’economia ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU