Conflitto tra diritto contabile e tributario sulla definizione di mercato regolamentato
Sforzo interpretativo dell’Agenzia delle Entrate apprezzabile, ma un più organico aggiornamento delle norme potrebbe essere la soluzione migliore
Con la circolare n. 1/2021 l’Agenzia delle Entrate è tornata a occuparsi, tra le varie cose, anche dell’AIM e della sua assimilazione a un mercato regolamentato.
Si ritrovano in essa le stesse argomentazioni alla base della risposta a interpello n. 308/2020, con la quale l’Amministrazione finanziaria, anche in quell’occasione, dopo aver indicato che l’AIM deve essere assimilato a un mercato regolamentato, giunge a negare la possibilità al contribuente persona fisica di avvalersi della possibilità di rideterminare il costo delle partecipazioni detenute in una società quotata in quel mercato.
L’assimilazione di un sistema multilaterale di negoziazione (disciplinato dall’art. 1, comma 5-octies, lett. a) del DLgs. 58/98), quale è più propriamente definibile ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41