ACCEDI
Venerdì, 12 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

I soci non devono subire la definizione della lite della società

La Cassazione conferma l’autonomia delle posizioni soggettive

/ Alfio CISSELLO

Martedì, 25 maggio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

La definizione della lite fiscale, specie quando deriva da una disposizione di legge eccezionale come quella di condono, pone, da anni, questioni interpretative nell’ambito dei redditi imputati per trasparenza, tipici delle società di persone.

Esistono sul punto orientamenti giurisprudenziali che si contrappongono.
In base al primo, la definizione della società del maggior reddito ha riflesso nella sfera giuridica dei soci.
Ciò, in gran parte, si basa sul principio ricavabile dall’art. 9-bis comma 18 del DL 79/97, secondo cui l’intervenuta definizione della società costituisce titolo per l’accertamento nei confronti del socio che non ha aderito.
In merito alla sanatoria delle liti ai sensi dell’art. 39 comma 12 del DL 98/2011, si ricorda la Cassazione 6 luglio 2016

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU