ACCEDI
Sabato, 26 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Disciplina CFC con attenzione alla pariteticità della joint venture

Non dovrebbe essere applicabile ma si chiede di verificare se uno dei due soci possa condizionare, di fatto, le scelte della partecipata estera

/ Salvatore SANNA

Sabato, 10 luglio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il 5 luglio 2021 sono stati pubblicati sul sito dell’Agenzia delle Entrate lo schema del nuovo provvedimento recante i criteri di determinazione dell’effective tax rate test previsto dall’art. 167 comma 4 lett. a) del TUIR e la bozza di circolare che commenta il regime CFC derivante dall’introduzione del DLgs. 142/2018.

In particolare, la bozza di circolare è intervenuta sulla nozione di società o ente controllato che fa scattare l’imputazione per trasparenza dei redditi prodotti dalla partecipata in un Paese a fiscalità privilegiata. Ai sensi dell’art. 167, comma 2, del TUIR, il regime CFC si applica qualora il soggetto residente detenga il controllo della società o ente estero a regime fiscale privilegiato. Ai fini della qualifica di soggetti “controllati” ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU