ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Clausole dei CCNL da interpretare in correlazione tra loro

Necessario considerare il contesto complessivo del contratto collettivo e la volontà negoziale delle parti

/ Giada GIANOLA

Sabato, 10 luglio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la sentenza n. 19585 pubblicata ieri, 9 luglio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito a un caso in cui i giudici di primo e di secondo grado, pur condividendo il giudizio sulla non proporzionalità della sanzione espulsiva irrogata a una lavoratrice rispetto al fatto alla stessa contestato, erano giunti, sulla base dell’interpretazione del contratto collettivo applicato al rapporto di lavoro (il CCNL Turismo), a conclusioni differenti circa la tutela da applicare.

Il caso riguardava una lavoratrice addetta al bar di un centro commerciale, licenziata per aver omesso di registrare n. 22 acquisti e di consegnare i relativi scontrini ai clienti, omettendo inoltre di versare i corrispettivi in cassa in tre giornate lavorative differenti.
Essendo poi emerso in sede istruttoria ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU