Primo acconto 2020 erroneamente versato al recupero nel modello IRAP 2021
Non deve essere però utilizzato il rigo IR28 deputato ad accogliere solo le eccedenze di versamento a saldo
Con la risposta a interpello n. 543/2021 di ieri, l’Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti sull’esonero dei versamenti IRAP previsto dall’art. 24 del DL 34/2020.
Innanzitutto, viene ribadito (in linea con la risposta n. 502/2020) che, in presenza di un’operazione di riorganizzazione aziendale, al fine di verificare il rispetto della soglia di 250 milioni di euro di ricavi o compensi (diretta a individuare i contribuenti beneficiari della disposizione), occorre identificare il relativo momento di perfezionamento.
Qualora questo intervenga dopo la chiusura del periodo d’imposta 2019, con la conseguente estinzione delle società danti causa solo a decorrere dal periodo d’imposta successivo, la sussistenza del presupposto quantitativo deve essere verificato ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41