I non residenti possono comunicare una PEC per le notifiche
Può essere anche la PEC del professionista
I contribuenti non residenti possono avere problemi relativi al luogo dove possono essere effettuate le notifiche.
Secondo le modalità tradizionali, la notifica deve avvenire:
- presso l’indirizzo estero o il domicilio eletto in Italia, comunicato all’Agenzia delle Entrate ai sensi del provvedimento 2 novembre 2011;
- presso la residenza come risultante dall’AIRE, dal Registro delle imprese o dalla domanda di attribuzione del codice fiscale.
Specie per le persone fisiche, può essere arduo ricevere le notifiche presso l’indirizzo estero in cui, effettivamente, si vive.
Ciò in quanto il trasferimento di residenza all’estero può richiedere molto tempo.
Il rischio è che le notifiche, in assenza di un corretto indirizzo comunicato o di una indicazione presente presso l’AIRE ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41