ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

I non residenti possono comunicare una PEC per le notifiche

Può essere anche la PEC del professionista

/ Alfio CISSELLO

Lunedì, 4 ottobre 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

I contribuenti non residenti possono avere problemi relativi al luogo dove possono essere effettuate le notifiche.
Secondo le modalità tradizionali, la notifica deve avvenire:
- presso l’indirizzo estero o il domicilio eletto in Italia, comunicato all’Agenzia delle Entrate ai sensi del provvedimento 2 novembre 2011;
- presso la residenza come risultante dall’AIRE, dal Registro delle imprese o dalla domanda di attribuzione del codice fiscale.
Specie per le persone fisiche, può essere arduo ricevere le notifiche presso l’indirizzo estero in cui, effettivamente, si vive.
Ciò in quanto il trasferimento di residenza all’estero può richiedere molto tempo.

Il rischio è che le notifiche, in assenza di un corretto indirizzo comunicato o di una indicazione presente presso l’AIRE ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU