Per gli artisti non residenti imposta italiana anche senza S.O.
La giurisprudenza esclude da tale nozione più figure, dagli opinionisti sportivi alle modelle
La corretta delimitazione della figura di “artista” nel contesto dell’interpretazione delle norme convenzionali presenta tuttora alcuni aspetti dubbi in giurisprudenza.
Si tratta, però, di un aspetto essenziale, posto che la suddetta qualificazione implica il potere dello Stato italiano di prelevare l’imposta in capo ai non residenti anche in assenza di una base fissa della persona in Italia, cosa chiaramente preclusa se questa è un lavoratore autonomo “puro” (non artista).
In termini generali, dal 2014 il testo dell’art. 17, par. 1, del modello OCSE fa riferimento al termine “intrattenitori” (entertainers), ed in particolare agli intrattenitori dello spettacolo, del teatro, del cinema, della radio, della televisione, nonché ai musicisti. ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41