Esame dei filmati necessario per l’esercizio del diritto di difesa nel licenziamento
Immagini a carico del lavoratore utilizzabili se gli elementi istruttori acquisiti portano a ritenere che si tratti di condotte di particolare rilevanza o gravità
La Corte d’Appello di Venezia, con la decisione n. 476/2021, si è pronunciata sulla legittimità del licenziamento disciplinare affrontando sia il tema degli obblighi di esibizione e messa a disposizione dei documenti posti alla base della contestazione, sia quello dei controlli a distanza.
In ordine alla prima questione, si ricorda come l’art. 7 della L. 300/1970 – che regolamenta, insieme alle disposizioni della contrattazione collettiva, il potere disciplinare del datore di lavoro, prescrivendo le condizioni di legittimità del procedimento disciplinare – non preveda l’obbligo di mettere a disposizione del lavoratore incolpato la documentazione aziendale relativa alla contestazione elevata.
Al riguardo, la giurisprudenza di legittimità ha operato un bilanciamento tra i contrapposti ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41