ACCEDI
Venerdì, 19 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Scarto del perequativo impugnabile dinanzi al giudice tributario

Permangono i dubbi di legittimità costituzionale sulla giurisdizione

/ Alfio CISSELLO

Giovedì, 20 gennaio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

La legislazione emergenziale che ha caratterizzato gli anni 2020 e 2021 ha previsto, per determinati soggetti, l’erogazione di vari contributi a fondo perduto, tra i quali spicca il c.d. contributo perequativo, di cui all’art. 1 commi 16-27 del DL 73/2021.

Dal punto di vista procedurale, il meccanismo è simile ai contributi precedenti, non a caso la disciplina rinvia all’art. 1, commi 9 e da 13 a 17 del DL 41/2021.
La richiesta di riconoscimento del contributo avviene esclusivamente per via telematica, e, in alcune fattispecie, il sistema dell’Agenzia delle Entrate genera una ricevuta di scarto.

A nostro avviso, non dovrebbero sussistere dubbi sul fatto che tale ricevuta sia impugnabile dinanzi al giudice tributario.
Occorre però dirimere un dubbio che talvolta si pone, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU