Scioglimento della società di persone ereditata o donata con complessità
Il trattamento reddituale di questa fattispecie dipende da molteplici variabili
Lo scioglimento di una società di persone, le cui quote siano altresì arrivate ai soci per successione o donazione, è operazione assai complessa da gestire sul fronte delle imposte sui redditi.
Lo scenario, in termini generali, non si pone in modo molto dissimile da quello, già articolato, che connota ogni ipotesi di scioglimento o liquidazione di una realtà societaria:
- se quest’ultima è un’impresa ed i soci sono soddisfatti a mezzo assegnazione di beni, si assisterà alla produzione per essa di ricavi imponibili ex art. 85 comma 2 del TUIR o, eventualmente, di plusvalenze imponibili ex art. 86 comma 1 lett. c) del TUIR, date, nello specifico, dalle differenze positive tra il valore normale dei beni medesimi ed il loro costo fiscalmente riconosciuto. Ad ogni modo, nel caso in cui, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41