ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

«Bonus fedeltà» della polizza soggetto a imposta sostitutiva

L’assoggettamento avviene al riscatto o al decesso, sempreché alle scadenze periodiche non sia determinabile un vero rendimento finanziario

/ REDAZIONE

Venerdì, 14 gennaio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la risposta a interpello n. 20, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha analizzato il trattamento fiscale di una polizza a vita intera che prevede la corresponsione di un “bonus fedeltà” finalizzato a premiare i clienti che mantengono la polizza per un determinato periodo, attraverso una parziale restituzione dei costi applicati alla stessa.

La polizza in argomento prevede:
- prestazioni ricorrenti programmate, il cui ammontare viene calcolato sulla base di determinati parametri e finanziato mediante l’annullamento o il riscatto di quote di un fondo interno detenuto dall’impresa di assicurazione o di un OICR collegato al contratto nel quale sono investiti i premi versati;
- corresponsione di un capitale al decesso dell’assicurato o in caso di riscatto

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU