ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Delibera di esclusione dall’associazione senza contestare prima i gravi motivi al socio

La delibera deve essere motivata per garantire il diritto di impugnazione e il contraddittorio può essere previsto dallo statuto

/ Maddalena TAGLIABUE

Giovedì, 24 febbraio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con riferimento alla procedura di esclusione dell’associato, l’art. 24 del codice civile si limita a disporre che essa può essere deliberata dall’assemblea solo in presenza di gravi motivi.

La giurisprudenza ammette la possibilità di affidare la competenza a deliberare ad un organo diverso dall’assemblea, attraverso apposite previsioni statutarie. Per gli enti del Terzo settore, l’art. 25 del DLgs. n. 117/2017 riconosce espressamente questa facoltà ma con un vincolo: l’organo in questione deve essere nominato dall’assemblea, per salvaguardare il principio di democraticità e per “proteggere” i soci da eventuali abusi di potere.

Né il codice civile né il codice del Terzo settore contengono una definizione e/o una elencazione dei gravi motivi; ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU