ACCEDI
Domenica, 27 aprile 2025

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE

Realtà commerciali e produttive con destino incerto ai fini CFC

In assenza di società di mera fatturazione nessuna sanzione proporzionale per l’omessa segnalazione

/ Emanuele LO PRESTI VENTURA

Mercoledì, 23 febbraio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Prima delle modifiche recate dal DLgs. 142/2018, i soggetti oltreconfine rientravano nel perimetro della CFC white allorquando, verificati i requisiti del loro controllo dall’Italia e dell’esistenza di un livello di tassazione effettiva locale “incongruo”, gli stessi conseguivano più del 50% dei relativi proventi, tra le altre, da prestazioni di servizi infragruppo: al riguardo, la circolare n. 28/2011 sottolineava la necessità di considerare, ai fini del test, i proventi da “operazioni di compravendita di merci e prodotti finiti effettuate (in nome e per conto proprio) con controparti appartenenti al medesimo gruppo” (§ 3.1), osservando altresì come non potesse essere esclusa a priori, ai medesimi fini, la rilevanza di quelli derivanti dalla prestazione

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU