ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI

Disparità di trattamento economico tra commissari giudiziali

La Suprema Corte fa proprio un criterio iniquo per la determinazione del compenso

/ Saverio MANCINELLI

Giovedì, 28 aprile 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Sul compenso al commissario giudiziale, l’art. 165 comma 2 del RD 267/42 dispone che “si applicano … gli articoli 36, 37, 38 e 39” e che quest’ultimo, a sua volta, stabilisce che il compenso è determinato “secondo le norme stabilite con decreto del Ministro della giustizia”.

In passato il rinvio era al DM 28 luglio 1992 n. 570, che per il commissario giudiziale prevedeva due compensi (uno per l’attività fino all’omologa ed un altro per l’attività successiva) e ne distingueva i criteri di determinazione; in particolare, stabiliva che il primo compenso era determinato “sull’ammontare dell’attivo e del passivo risultanti dall’inventario” e che il secondo era calcolato “sull’attivo della liquidazione,

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU