Specifici controlli ispettivi sulla comunicazione per gli occasionali via email
La piattaforma telematica messa a disposizione dal Ministero del Lavoro è accessibile a datori di lavoro e soggetti abilitati tramite SPID e CIE
Con la nota n. 881/2022, l’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) è ritornato ancora una volta a fornire indicazioni sulle possibili modalità attraverso le quali assolvere all’obbligo riferito alle prestazioni autonome occasionali, introdotto a fine 2021 dall’art. 13 del DL 146/2021 (DL “Fisco-lavoro”), che ha sostituito l’art. 14 del DLgs. 81/2008, precisando che la nuova comunicazione obbligatoria potrà continuare a essere inviata mediante email anche dopo il 30 aprile, almeno in una serie precisa di circostanze (si veda “Comunicazione per gli occasionali via email anche oltre il 30 aprile” del 23 aprile).
Il sistema di invio a mezzo email, per il quale inizialmente l’INL aveva previsto una validità limitata sino al 30 aprile 2022 (cfr ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41