ACCEDI
Sabato, 19 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Obbligo di dichiarazione per l’esenzione IMU degli immobili merce nel 2022

Non sarebbero sufficienti le dichiarazioni già presentate per il 2020 e il 2021

/ Stefano SPINA

Giovedì, 2 giugno 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

La nuova normativa in tema di IMU di cui all’art. 1 della L. 160/2019 ha previsto, al comma 751, un diverso trattamento per gli immobili “merce”.
Infatti, negli anni 2020 e 2021 tali fabbricati sono stati assoggettati ad imposta con un’aliquota dello 0,1% (con possibilità dei Comuni di aumentarla fino allo 0,25% o diminuirla) mentre, a partire dal 1° gennaio 2022, l’imposta non è più dovuta.

La norma agevolativa si applica ai fabbricati sia abitativi che strumentali, con esclusione quindi di aree fabbricabili o terreni agricoli, ancorché iscritti tra le rimanenze, costruiti e posseduti dall’impresa costruttrice purché mantengano la destinazione di “bene destinato alla vendita” e gli stessi non siano locati.

Il fabbricato deve essere stato pertanto ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU