ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Contratti a termine con finalità di trading irrilevanti ai fini IRAP

Gli utili e le perdite ad essi relativi hanno natura finanziaria

/ Luca FORNERO

Mercoledì, 11 maggio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la risposta n. 249 di ieri, l’Agenzia delle Entrate si sofferma sul trattamento, ai fini IRAP, dei proventi e degli oneri derivanti dalla valutazione e dal realizzo dei contratti di acquisto e vendita a termine “physically settled” di energia e di gas, rientranti nel portafoglio di trading della società.

In via preliminare, occorre evidenziare che l’istante è una srl, diversa dalle micro imprese, che redige il proprio bilancio sulla base dei principi contabili OIC. Nell’ambito delle attività da essa svolte, rientra anche la compravendita a termine over the counter (OTC) di energia elettrica e gas regolata, per espressa previsione contrattuale, con consegna a scadenza del sottostante (c.d. “physical settlement”).

Come tale, ai fini IRAP, la srl determina ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU