Contratti a termine con finalità di trading irrilevanti ai fini IRAP
Gli utili e le perdite ad essi relativi hanno natura finanziaria
Con la risposta n. 249 di ieri, l’Agenzia delle Entrate si sofferma sul trattamento, ai fini IRAP, dei proventi e degli oneri derivanti dalla valutazione e dal realizzo dei contratti di acquisto e vendita a termine “physically settled” di energia e di gas, rientranti nel portafoglio di trading della società.
In via preliminare, occorre evidenziare che l’istante è una srl, diversa dalle micro imprese, che redige il proprio bilancio sulla base dei principi contabili OIC. Nell’ambito delle attività da essa svolte, rientra anche la compravendita a termine over the counter (OTC) di energia elettrica e gas regolata, per espressa previsione contrattuale, con consegna a scadenza del sottostante (c.d. “physical settlement”).
Come tale, ai fini IRAP, la srl determina ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41