È residente estero il «non domiciliato» Uk
Il Fisco italiano non può presumere la residenza in Italia per il solo fatto che una parte dei redditi della persona non sono tassati nel Regno Unito
Il tema della necessità o meno della iscrizione all’AIRE ai fini della non assoggettabilità alle imposte sul reddito in Italia è stato oggetto di molteplici interventi giurisprudenziali e genera continuo nuovo contenzioso. L’evidenza normativa che vede le Convenzioni contro le doppie imposizioni fonte del diritto di rango superiore alla norma interna (art. 75 del DPR 600/73) è purtroppo ancora spesso dimenticata dai supremi giudici e, di conseguenza, anche dagli Uffici accertatori.
In questo contesto, un ulteriore “fronte” è legato alla supposta possibilità, per il Fisco italiano, di negare la residenza estera alla persona fisica che adotta un regime fiscale in cui si pagano le imposte solo su redditi prodotti internamente e non sui redditi prodotti all’estero, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41