Economia iperinflazionata con rideterminazione dei valori di bilancio
Il bilancio deve essere espresso nell’unità di misura corrente alla data di chiusura dell’esercizio
Lo IAS 29 deve essere applicato ai bilanci di qualsiasi entità la cui valuta funzionale sia la valuta di un’economia iperinflazionata.
Il principio contabile riporta, fra le situazioni indicative di iperinflazione, le seguenti (§ 3):
- la collettività preferisce impiegare la propria ricchezza in attività non monetarie o in una valuta estera relativamente stabile;
- le vendite e gli acquisti a credito avvengono a prezzi che compensano le perdite attese di potere di acquisto durante il periodo della dilazione, anche se breve;
- i tassi di interesse, i salari e i prezzi sono collegati a un indice dei prezzi;
- il tasso cumulativo di inflazione nell’arco di un triennio si avvicina, o supera, il 100%.
Tanto premesso, in un’economia iperinflazionata, il bilancio deve essere espresso nell’ ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41